BIO
Paolino Canzoneri č un artista italiano. Dal 2009 pubblica singoli e album digitali di musica elettronica sperimentale minimale con l’ausilio di campionamenti, loop e il gusto dell'interpretazione della storia e delle esperienze mitteleuropee del Krautrock e lo fa sia da solista che con diverse formazioni attive: Nesting Error, Mantra Regula, Urbis Nulla ma senza una precisa e periodica pubblicazione.
Crea e gestisce con la collaborazione di Luigi Cilento due etichette online (netlabel) con licenza Creative Commons copyleft: Nostress Netlabel fondata nel 2011 e Batenim Netlabel fondata nel 2013 pubblicando album digitali in libero scaricamento di artisti da tutto il mondo compreso compilation digitali annuali e intere registrazioni digitali di concerti in Italia e dall'estero. Pur consapevole di una crescente obsolescenza del fenomeno delle netlabel, decide ugualmente per pura passione di produrre album in formato CD in edizioni limitate disponibili solo previa donazione da integrare con investimenti personali che gli permettono di entrare in contatto diretto con gli artisti organizzando talvolta piccoli concerti ed eventi dal vivo a Palermo e non solo. Va ricordata la partecipazione di artisti del territorio italiano e dalla Russia, Albania, Francia ecc. e di partecipare come etichetta partner a varie iniziative culturali e musicali.
Nel 2016, con i suoi primi approcci alla sintesi modulare, produce e pubblica un album insieme al pioniere internazionale del genere musicale industriale Maurizio Bianchi M/B che riceve grande interesse e apprezzamento con recensioni su alcune riviste musicali italiane. Nel 2021, ritenendo di aver concluso definitivamente il periodo e l'interesse per le netlabels, affida all'artista Nicola Manzan un efficace quanto complesso lavoro di re-mastering di nuove riedizioni per suoi precedenti album in formato esclusivamente digitale, marcando cosi il definitivo passaggio ad un approccio professionale e mantenendo al contempo un profilo riservato.
Accresce definitivamente l'interesse per i sintetizzatori modulari e rinnova il suo studio da sempre chiamato "Multiverso" (dal titolo del suo primo CD da solista), con nuova strumentazione e diversi nuovi sistemi di sintesi modulare eurorack a cui segue un intenso e complesso indottrinamento che lo porterŕ alla pubblicazione dell'album in formato digitale e CD "Il cielo incupisce", pubblicato dalla casa discografica Seahorse Recordings, che segna un cambio di passo e una netta distanza dai precedenti lavori.
Ad oggi la sua musica si basa sia su sperimentazioni legate all'elettronica, (a volte atonale ed estrema), che su elaborazioni sonore e viaggi musicali che massaggiano il corpo e l'anima in una direzione sperimentale e minimale. Ogni elemento č scelto e modellato per calmare l'ascoltatore instillando uno stato d'animo riflessivo, ipnotico, catartico e pacifico per accentuare ulteriormente la sensazione di disconnessione. Bassi profondi ed elementi nebulosi contrastano con suoni puri e coesistono insieme a manipolazioni chitarristiche, mentre suoni influenzati e sconosciuti riempiono gli spazi intermedi.