
CRYOGENIC DISPERSAL Digital Edition

Maurizio Bianchi M/B + Paolino Canzoneri
CD originally released on November 30, 2016. Remastered and re-released in 2022 for a new digital edition.
Cryogenic Dispersal is the title of the album behind which the combo consisting of Maurizio Bianchi / M.B. and Paolino Canzoneri, the first album that officially sees two different electronic personalities together.
Maurizio Bianchi is considered a true pioneer of experimental electronics, especially industrial. An eclectic musician who made his first sound cry heard in the 80s with a vast discography made up of cassettes, very rare pearls today, vinyls and CDs still a destination for collectors and enthusiasts; since then he has produced a series of tapes and albums. Paolino Canzoneri in his experience as a non-musician as he likes to define himself, has always traveled through courageous and never banal musical territories, a 360 ° sound research through the sounds of modular synths and more. Behind him he also boasts numerous publications and collaborations with artists of various levels. “Cryogenic Dispersal” is the work of two minds which, like the platforms of a railway station, have traveled on parallel lines for a long time, without ever meeting. Two tracks that suddenly reached a metaphysical coincidence, the point where everything comes together and the distance becomes a utopia. Maurizio Bianchi and Paolino Canzoneri have created a record that in four tracks, 72 minutes of music, contains the most intimate aspects of the human soul. Dark roads through the dark shores of consciousness, desolate lands through which elements of the surrounding landscape are articulated that manage to give color and shape to everything that is new and apparently abstract. Sounds that evoke the nature that moves, through a dynamism generated by a play of light and shadow. Everything subsides, it seems that the earth is missing under your feet, the echo of a scream inside a chasm in the center of the earth and then it calms down, there is rearrangement and silence. Maurizio Bianchi comments the album with strong and clear words: “An impressive album between electronic asperities and electrostatic whips. The titles of the four pieces represent an excellent common denominator since they have the coincidence of the events and this further excommunicates the proponents of badly assisted fatality. The music possesses a deep and disintegrative substance of purely metallic sound with dense industrial nebulosities that blend with synthetic expressive intensity“. An intimate, intense album that must be listened to since it was created by two minds capable of catapulting the listener to unknown corners of the human mind.
Riedizione dell'album in formato digitale uscito originariamente il 30 Novembre 2016 in formato CD-R.
Cryogenic Dispersal è il titolo dell'album dietro il quale si cela il combo costituito da Maurizio Bianchi / M.B. e Paolino Canzoneri, primo album che vede ufficialmente insieme due personalità diverse dell'elettronica.
Maurizio Bianchi è considerato un vero e proprio pioniere dell’elettronica sperimentale, in particolar modo dell’industrial. Un musicista eclettico che ha fatto sentire il suo primo vagito sonore negli anni 80 con una vastissima discografia fatta di musicassette, ad oggi perle rarissime, vinili e CD ancora meta di collezionisti e di appassionati; da allora ha prodotto una serie di nastri e album. Paolino Canzoneri nella sua esperienza di non-musician come ama definirsi, ha sempre percorso territori musicali coraggiosi e mai banali, una ricerca sonora a 360° attraverso i suoni dei synth modulari e non solo. Alle spalle vanta anch’egli numerose pubblicazioni e collaborazioni con artisti di varia elevatura. “Cryogenic Dispersal” è il lavoro di due menti che, come i binari di una stazione ferroviaria, hanno viaggiato su linee parallele per molto tempo, senza mai incontrarsi. Due binari che improvvisamente raggiunto una coincidenza metafisica, il punto in cui tutto si unisce e la distanza diventa un’utopia. Maurizio Bianchi e Paolino Canzoneri hanno realizzato un disco che in quattro tracce, 72 minuti di musica, racchiude quelli che sono gli aspetti più intimi dell’animo umano. Strade buie attraverso gli oscuri lidi della coscienza, lande desolate attraverso cui si articolano elementi del paesaggio circostante che riescono a dare colore e forma a tutto ciò che c’è di nuovo e apparentemente astratto. Sonorità che rievocano la natura che si muove, attraverso un dinamismo generato da un gioco di luci e ombre. Tutto si attenua, sembra che manchi la terra sotto ai piedi, l’eco di un urlo all’interno di una voragine al centro della terra e poi si placa, c’è il riassesto e il silenzio. Maurizio Bianchi commenta l'album con parole forti e chiare “Un album imponente fra asperità elettroniche e frustate elettrostatiche". I titoli dei quattro brani rappresentano un ottimo comune denominatore poiché hanno l'incidentalità degli eventi e questo scomunica ulteriormente i fautori della fatalità male assistita. La musica possiede una sostanza profonda e disintegrativa del suono puramente metallizzato con dense nebulosità industriali che si amalgamano con sintetica intensità espressiva“. Un disco intimo, intenso e che va assolutamente ascoltato poiché realizzato da due menti in grado di far catapultare l’ascoltatore presso angoli ignoti della mente umana.
Recording and mixing at Multiverso Studio in 2016 (Palermo)
New mastering: Nicola Manzan
Digital reissue: 28 Settembre 2022
Track Cryogenic Dispersal:
Cryogenic Dispersal is the title of the album behind which the combo consisting of Maurizio Bianchi / M.B. and Paolino Canzoneri, the first album that officially sees two different electronic personalities together.
Maurizio Bianchi is considered a true pioneer of experimental electronics, especially industrial. An eclectic musician who made his first sound cry heard in the 80s with a vast discography made up of cassettes, very rare pearls today, vinyls and CDs still a destination for collectors and enthusiasts; since then he has produced a series of tapes and albums. Paolino Canzoneri in his experience as a non-musician as he likes to define himself, has always traveled through courageous and never banal musical territories, a 360 ° sound research through the sounds of modular synths and more. Behind him he also boasts numerous publications and collaborations with artists of various levels. “Cryogenic Dispersal” is the work of two minds which, like the platforms of a railway station, have traveled on parallel lines for a long time, without ever meeting. Two tracks that suddenly reached a metaphysical coincidence, the point where everything comes together and the distance becomes a utopia. Maurizio Bianchi and Paolino Canzoneri have created a record that in four tracks, 72 minutes of music, contains the most intimate aspects of the human soul. Dark roads through the dark shores of consciousness, desolate lands through which elements of the surrounding landscape are articulated that manage to give color and shape to everything that is new and apparently abstract. Sounds that evoke the nature that moves, through a dynamism generated by a play of light and shadow. Everything subsides, it seems that the earth is missing under your feet, the echo of a scream inside a chasm in the center of the earth and then it calms down, there is rearrangement and silence. Maurizio Bianchi comments the album with strong and clear words: “An impressive album between electronic asperities and electrostatic whips. The titles of the four pieces represent an excellent common denominator since they have the coincidence of the events and this further excommunicates the proponents of badly assisted fatality. The music possesses a deep and disintegrative substance of purely metallic sound with dense industrial nebulosities that blend with synthetic expressive intensity“. An intimate, intense album that must be listened to since it was created by two minds capable of catapulting the listener to unknown corners of the human mind.

Cryogenic Dispersal è il titolo dell'album dietro il quale si cela il combo costituito da Maurizio Bianchi / M.B. e Paolino Canzoneri, primo album che vede ufficialmente insieme due personalità diverse dell'elettronica.
Maurizio Bianchi è considerato un vero e proprio pioniere dell’elettronica sperimentale, in particolar modo dell’industrial. Un musicista eclettico che ha fatto sentire il suo primo vagito sonore negli anni 80 con una vastissima discografia fatta di musicassette, ad oggi perle rarissime, vinili e CD ancora meta di collezionisti e di appassionati; da allora ha prodotto una serie di nastri e album. Paolino Canzoneri nella sua esperienza di non-musician come ama definirsi, ha sempre percorso territori musicali coraggiosi e mai banali, una ricerca sonora a 360° attraverso i suoni dei synth modulari e non solo. Alle spalle vanta anch’egli numerose pubblicazioni e collaborazioni con artisti di varia elevatura. “Cryogenic Dispersal” è il lavoro di due menti che, come i binari di una stazione ferroviaria, hanno viaggiato su linee parallele per molto tempo, senza mai incontrarsi. Due binari che improvvisamente raggiunto una coincidenza metafisica, il punto in cui tutto si unisce e la distanza diventa un’utopia. Maurizio Bianchi e Paolino Canzoneri hanno realizzato un disco che in quattro tracce, 72 minuti di musica, racchiude quelli che sono gli aspetti più intimi dell’animo umano. Strade buie attraverso gli oscuri lidi della coscienza, lande desolate attraverso cui si articolano elementi del paesaggio circostante che riescono a dare colore e forma a tutto ciò che c’è di nuovo e apparentemente astratto. Sonorità che rievocano la natura che si muove, attraverso un dinamismo generato da un gioco di luci e ombre. Tutto si attenua, sembra che manchi la terra sotto ai piedi, l’eco di un urlo all’interno di una voragine al centro della terra e poi si placa, c’è il riassesto e il silenzio. Maurizio Bianchi commenta l'album con parole forti e chiare “Un album imponente fra asperità elettroniche e frustate elettrostatiche". I titoli dei quattro brani rappresentano un ottimo comune denominatore poiché hanno l'incidentalità degli eventi e questo scomunica ulteriormente i fautori della fatalità male assistita. La musica possiede una sostanza profonda e disintegrativa del suono puramente metallizzato con dense nebulosità industriali che si amalgamano con sintetica intensità espressiva“. Un disco intimo, intenso e che va assolutamente ascoltato poiché realizzato da due menti in grado di far catapultare l’ascoltatore presso angoli ignoti della mente umana.
- Malfunctioning Sector [00:18:32]
- Critical Error [00:18:43]
- Break Balance [00:16:46]
- Cryogenic Dispersal [00:18:20]
Recording and mixing at Multiverso Studio in 2016 (Palermo)
New mastering: Nicola Manzan
Digital reissue: 28 Settembre 2022
Track Cryogenic Dispersal:

About
Paolino Canzoneri is an artist from southern Italy. His music is based on dreamy, ethereal, meditative and environmental thoughts and sounds. Experimental electronics, minimal and sometimes atonal and claustrophobic.

Paolino Canzoneri è un artista dal sud Italia. La sua musica si basa su pensieri e suoni onirici, eterei, meditativi e ambientali. Elettronica sperimentale, minimale talvolta atonale e claustrofobica.






















